SP - Studio Petrarca

STUDIO PETRARCA

 Via Francesco Petrarca, 6 - Milano

studiopetrarca.psicoterapia@gmail.com

b105853ba4bfdd47937e1ba84cbfbedba75ee4e7

facebook
instagram

Dr.ssa Stefania Marca

Sono una Psicologa Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico.

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n. 17279).


Svolgo attività clinica rivolta a minori e adulti.


CONTATTI
email: stefaniamarca@gmail.com
tel: 348 9533834

31300cfe868dd1ed3de14d0f20c5ea1f83fb9a8d.jpeg

Mi sono laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età Evolutiva presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano (SPP).

Ho conseguito un Master sui Disturbi del Comportamento Alimentare presso lo Studio Associato A.R.P. di Milano, approfondendo la mia formazione su tali disagi all’interno dell’equipe D.C.A. dello Studio.

Ho collaborato con il reparto di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza dell'A.O. Niguarda Ca' Granda, svolgendo attività di valutazione psicodiagnostica e di sostegno psicologico per bambini, adolescenti e genitori.

Ho svolto attività di collaborazione presso il Servizio di Psicoterapia dell’Età Evolutiva del Centro Insieme di Milano, effettuando interventi di psicoterapia infantile.

Mi sono formata nell’ambito della Psiconcologia Pediatrica e mi dedico al lavoro con bambini e ragazzi affetti da patologie oncologiche, fornendo sostegno psicologico a loro e alle loro famiglie.

In ambito clinico svolgo consulenze psicologiche, valutazioni psicodiagnostiche e interventi psicoterapeutici rivolti a bambini, adolescenti e adulti. Offro sostegno per le differenti forme di disagio psicologico: disturbi d'ansia, disturbi della regolazione, depressione, difficoltà relazionali e della sfera affettiva, disturbi del comportamento alimentare, disturbi ossessivi ed eventi traumatici.

Il lavoro psicologico in età evolutiva deve tenere conto del fatto che il linguaggio verbale non può essere il canale preferenziale di comunicazione dei giovani pazienti, pertanto l’intervento si struttura attraverso l'uso di giochi, disegni e strumenti che consentano al bambino di riconoscere uno spazio familiare e semplice nel quale poter esprimere se stesso e il proprio disagio. Nel lavoro con i bambini e gli adolescenti ritengo di fondamentale importanza il coinvolgimento della famiglia.

Mi occupo inoltre di percorsi di sostegno alla genitorialità.


P.IVA 09156720964